
Dichiarazione di conformità: ecco dove serve
La novità per i nostri iscritti riguarda la documentazione necessaria per ottenere il rimborso di alcune categorie di prestazioni.
Dal 1° maggio 2025, per le spese relative a protesi, protesi dentarie (impianti) e apparecchi ortodontici, sarà necessario presentare, oltre ovviamente al documento di spesa, anche la dichiarazione di conformità prevista dall’allegato XIII del Regolamento UE 2017/745.
Il documento dovrà contenere il nome dell’assistito, i dati identificativi del dispositivo, il nome del medico o del professionista che lo ha prescritto, le caratteristiche del prodotto e, appunto, la sua conformità ai requisiti essenziali.
Dalla stessa data, viene normata anche la presentazione di referti e spese sanitarie di strutture estere.
Nessun problema se la documentazione viene redatta in italiano dalla struttura stessa; in caso contrario, l’iscritto dovrà allegare alla domanda di rimborso una traduzione anche autoprodotta se il documento originale è in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola. Mentre, per tutte le altre lingue, sarà necessaria la traduzione di un professionista abilitato.
Queste modifiche sono riportate anche nel Piano Sanitario, pubblicato nella sezione documenti del sito.